Basti pensare che i condotti pluviali, gli scarichi e le tubazioni, dopo essere stati sottoposti a questo trattamento, vedono il proprio ciclo vitale raddoppiato. Il funzionamento si basa sull'impiego di resine epossidiche, che vengono fatte impregnare sul feltro di una guaina gonfiabile che è inserita nel tubo da rivestire e riparare. Grazie al ricorso a una coppia di rulli, le resine, dopo essere state miscelate e depositate dentro la guaina, impregnano la stessa.
Nel momento in cui la guaina impregnata è pronta, la si deposita nel tubo: quindi, la si gonfia a una pressione di circa 1 bar, e si attende che, con il passare del tempo, raggiunga la consistenza desiderata indurendosi. In media bisogna aspettare tra una e sei ore, a seconda di diametro e lunghezza dei condotti pluviali, oltre che dalle condizioni ambientali e dalla temperatura. In ogni caso, la procedura è molto veloce e, quindi, decisamente comoda in qualunque contesto e circostanza.